Cara socia, caro socio,

ti segnaliamo che l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, nell'ambito del progetto“Dislessia On-line: screening e attività per le difficoltà di lettura”, invita le persone condisturbi di lettura, preferibilmente nella fascia di età dai 14 ai 30 anni, a svolgere un compito di lettura tramite piattaforma online.


La partecipazione alla sperimentazione consiste in un'attività di lettura al computer di due liste di parole della durata complessiva di 10 minuti. 

Questo contributo alla ricerca è fondamentale per rendere effettivamente specifiche le prove di lettura che saranno disponibili in piattaforma, a seguito della fase di sperimentazione.

Dislessia On-line: il progetto

Dislessia Online è una delle tre iniziative di “Dislessia 2.0. Soluzione Digitale”, progetto promosso da Fondazione TIM per proporre, in collaborazione con altri partner istituzionali, un approccio digitale integrato ai disturbi specifici dell’apprendimento (DSA).

Le altre due iniziative sono il percorso di formazione e-learning per i docenti “Dislessia Amica”, realizzato in collaborazione con AID, e "Smart@pp", piattaforma di screening per l’analisi del rischio di disagi della comunicazione,sviluppata dall'Istituto Superiore di Sanità.

Il progetto Dislessia Online si propone di sviluppare una piattaforma digitale interattiva, gratuita ed accessibile a tutti, per la valutazione a distanza e il recupero on-line delle difficoltà di lettura. 

Obiettivo della piattaforma è quindi fornire strumenti immediatamente accessibili e gratuiti alle famiglie e agli insegnanti, per una prima risposta alla crescente richiesta di diagnosi e trattamento delle persone con disturbo di lettura.

Come partecipare

Per partecipare alla fase di sperimentazione del progetto sarà sufficiente:

  • collegarsion-line alla piattaforma tramite questo link
  • registrarsialla piattaforma, inserendo il proprio indirizzo email, username e password
  • esprimere il consensoper il trattamento dei dati personali
  • effettuare il log-incon le proprie credenziali
  • inserire il codice 5678, al posto di 0000, quando la piattaforma lo richiede, per procedere 
  • seguire le istruzioniper svolgere il compito

L’accesso alla piattaforma per svolgere il compito potrà essere effettuato in qualsiasi luogo e momento entro il 15 Agosto 2018.

Dopo la registrazione, è necessario soltanto che il dispositivo (pc o tablet) sia collegato ad internet e che abbia un comune sistema di microfono audio. 

Per informazioni o problemi tecnici legati all'utilizzo della piattaforma è possibile scrivere una mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Nella speranza di una tua partecipazione a questo importante progetto di ricerca, cogliamo l'occasione per inviare i nostri migliori saluti.

La segreteria nazionale AID